Glossario rifiuti
Ultima modifica 22 dicembre 2021
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta
Cosa si può conferire:
confezioni per bevande e alimenti in tetrapak e tetrabrick, confezioni per pizza da asporto prive di residui e non unte, giornali, riviste, libri e quaderni, fogli e fotocopie, scatole, sacchetti in carta, imballaggi in cartone, carta velina, agende e calendari.
Cosa NON si può conferire:
carta forno-carbone-plastificata-cerata-vetrata-oleata-termica, carta per alimenti.
Orari di esposizione e raccolta
Esposizione: dalla sera precedente del giorno di raccolta indicato fino alle 6.00 del giorno di raccolta, in corrispondenza del proprio numero civico o passo carrabile, su suolo pubblico. Raccolta: dalle 6.00 del giorno di raccolta.
Attenzione
Dopo lo svuotamento bidoncini e bidoni condominiali vanno ritirati dal suolo pubblico.
Farmaci
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Plastica
Gli imballaggi plastici sono le confezioni in plastica o polistirolo che avvolgono o contengono i prodotti che acquistiamo. Vanno conferiti privi
di residui e puliti.
Cosa si può conferire:
bottiglie (vuote) in plastica per acqua, bibite, olio, succhi e latte, tappi in plastica, contenitori e flaconi dei prodotti per l’igiene personale e la
pulizia della casa (shampoo, bagnoschiuma, detergenti, detersivi, creme), piatti e bicchieri usa e getta, buste e sacchetti per alimenti in genere
(es. pasta, riso, patatine, caramelle, snack, surgelati, pasta fresca, caffè), pellicole per alimenti, vaschette in plastica porta uova, contenitori
rigidi/flessibili per alimenti in genere (es. per salse, creme, yogurt, affettati, formaggi, pasta fresca, frutta, verdura, gelati, dessert, vassoi interni
per dolciumi), blister per farmaci, giocattoli o altri oggetti, buste della spesa e imballo secondario per bottiglie di acqua minerale/bibite e similari,
cassette e reti per frutta e verdura, barattoli per alimenti in polvere, vaschette in polistirolo, piccoli vasi da fiori e piantine utilizzati solo per la
vendita ed il trasporto, taniche che abbiano contenuto liquidi non pericolosi, sacchi per prodotti da giardinaggio e alimenti per animali, materiali
per la protezione e il trasporto delle merci (pellicole, pluriball, chips in polistirolo), cellophane, gruccia appendiabiti in plastica.
Cosa NON si può conferire:
beni durevoli in plastica come elettrodomestici o elementi di arredo, custodie per cd e dvd, giocattoli.
Orari di esposizione e raccolta
Esposizione: dalla sera precedente del giorno di raccolta indicato fino alle 6.00 del giorno di raccolta, in corrispondenza del proprio numero civico o passo carrabile, su suolo pubblico. Raccolta: dalle 6.00 del giorno di raccolta.
Attenzione
Dopo lo svuotamento bidoncini e bidoni condominiali vanno ritirati dal suolo pubblico.
Resto Secco - Indifferenziato
Il resto secco indifferenziato è la parte dei rifiuti che non può essere riciclata, ossia la parte che resta dopo la differenziazione.
Cosa si può conferire:
penne, pennarelli,evidenziatori, gomme, matite, nastri, righelli, astucci, elastici, carta assorbente sporca di prodotti chimici, oggetti in gomma, carta carbone, plastificata, cerata, vetrata, termica, oleata, cosmetici, cerotti, cotone idrofilo, tubetti dentifricio e spazzolini da denti, assorbenti igienici, palloni, peluche, giocattoli, occhiali e lenti, carta forno, carta per alimenti, cartelline di plastica, bigiotteria, accendini, mozziconi di sigaretta spenti, candele, video/audio cassette, floppy disc, rullini e negativi, cd e dvd e relative custodie, cotton fioc, pettini, rasoi usa e getta, sacchetti dell’aspirapolvere, ombrelli, stracci sporchi, etichette e nastro adesivo, carta e cartone unti o sporchi di oli o prodotti detergenti, spugne, sapone, trucchi, feltrini, gommapiuma, fiori finti, posate in plastica usa e getta, materiali poliaccoppiati (no tetrapak), chiusura dello yogurt in carta stagnata, collant, gomme da masticare, gusci (crostacei e molluschi), bottoni, fotografie, lastre mediche, sottovasi, lampadine a incandescenza,
ossi, lumini cimiteriali, lettiere per cani e gatti, sacchetti per le deiezioni canine.
Cosa NON si può conferire:
tutti i materiali riciclabili.
Orari di esposizione e raccolta
Esposizione: dalla sera precedente del giorno di raccolta indicato fino alle 6.00 del giorno di raccolta, in corrispondenza del proprio numero civico o passo carrabile, su suolo pubblico. Raccolta: dalle 6.00 del giorno di raccolta.
Attenzione
Dopo lo svuotamento bidoncini e bidoni condominiali vanno ritirati dal suolo pubblico.
Rifiuti Pericolosi
Umido
La frazione organica dei rifiuti è composta da tutti quei materiali che si decompongono in breve tempo.
Cosa si può conferire:
scarti di cucina, resti di carne, pesce, frutta e verdura, bucce e torsoli, noccioli e gusci di frutta secca, gusci d’uovo, lische di pesce, fiori
recisi e piante da vaso in piccole quantità, pasta, riso, pizza, farinacei in genere, formaggi, pane vecchio, fondi di caffè e filtri di tè, tisane,
camomille, alimenti avariati o scaduti, tovaglioli di carta usati, carta assorbente da cucina bagnata o unta di cibo, fazzoletti di carta usati, lettiere
biodegradabili (in piccole quantità) in materiale vegetale per cani e gatti, tappi di sughero, stuzzicadenti, stecchino di legno dei gelati, borse
biodegradabili, cenere spenta e segatura (in piccole quantità), ossi piccoli (es. pollo, coniglio, etc.).
Cosa NON si può conferire:
gusci crostacei/cozze, ossi grandi (es. costata, stinco, etc.).
Orari di esposizione e raccolta
Esposizione: dalla sera precedente del giorno di raccolta indicato fino alle 6.00 del giorno di raccolta, in corrispondenza del proprio numero civico o
passo carrabile, su suolo pubblico. Raccolta: dalle 6.00 del giorno di raccolta
Attenzione
Dopo lo svuotamento bidoncini e bidoni condominiali vanno ritirati dal suolo pubblico.
Verde
Vetro e Lattine
Cosa si può conferire:
bicchieri, bottiglie, caraffe, fiale vuote, vasetti per alimenti in vetro, lattine per bevande, scatole e lattine in banda stagnata, vaschette di
alluminio.
Cosa NON si può conferire:
ceramiche, lastre grandi in vetro, lampadine, pirex.
Orari di esposizione e raccolta
Esposizione: dalla sera precedente del giorno di raccolta indicato fino alle 6.00 del giorno di raccolta, in corrispondenza del proprio numero civico o passo carrabile, su suolo pubblico. Raccolta: dalle 6.00 del giorno di raccolta.
Attenzione
Dopo lo svuotamento bidoncini e bidoni condominiali vanno ritirati dal suolo pubblico.