Descrizione
Referendum abrogativi di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025
Termini e modalità di esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede
In occasione delle consultazioni referendarie in oggetto, sono ammessi a votare “fuori sede” gli elettori e le elettrici che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, si trovino domiciliati in un Comune di una provincia diversa da quella di residenza, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricada la data delle elezioni.
Per esercitare questo diritto, gli elettori interessati devono presentare all’ufficio elettorale del Comune di temporaneo domicilio apposita domanda (vedi modello allegato) entro domenica 4 maggio 2025, avendo cura di indicare chiaramente l’indirizzo completo di residenza e di domicilio, nonché un recapito di posta elettronica/pec.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale;
- certificazione e/o documentazione, anche sotto forma di autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000, attestante la condizione di elettore fuori sede.
L’istanza può essere presentata personalmente, tramite mail o da persona delegata.
Entro il 3 giugno 2025, il Comune di temporaneo domicilio trasmetterà agli elettori e alle elettrici fuori sede un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e indirizzo della sezione presso cui votare. Tale attestazione dovrà essere esibita al seggio, unitamente alla propria tessera elettorale, per essere ammessi al voto.
Il voto fuori sede è previsto in via sperimentale, esclusivamente, per le consultazioni referendarie. In caso di elezioni amministrative, gli elettori e le elettrici fuori sede dovranno necessariamente rientrare nel Comune di residenza.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2025, 13:53