Residenza
Ultima modifica 20 luglio 2023
La dichiarazione di residenza va presentata, utilizzando il modulo ministeriale "Dichiarazione di residenza", da tutti i cittadini che:
- hanno trasferito la dimora abituale nel Comune di Castano Primo con provenienza da un altro Comune italiano o dall'estero o che siano privi di residenza a seguito di cancellazione anagrafica;
- hanno cambiato abitazione a Castano Primo
Attenzione: tutti i richiedenti inseriti nella pratica devono avere la medesima provenienza/causale; in caso di provenienze o causali diverse (es. iscrizione/cambio; iscrizione da altro comune/ricomparsa da irreperibilità; iscrizione da comuni diversi ecc.) devono essere presentate pratiche distinte.
La Dichiarazione di residenza deve essere completa di:
- indicazione del Comune o Stato estero di provenienza in caso di nuova iscrizione / indicazione di cambio di abitazione / altro motivo
- tutti i dati evidenziati nel modulo con un asterisco quali dati obbligatori
- firma di tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare
- fotocopia dei documenti di identità di tutti i componenti che si trasferiscono
- dimostrazione del titolo di occupazione dell'immobile di dimora abituale, compilando accuratamente l'apposita sezione della Dichiarazione di residenza.
Se il trasferimento riguarda un MINORE con uno solo dei due genitori, va presentato il modulo di "consenso per trasferimento di minore" reso dall'altro genitore con allegata copia del documento di identità
I cittadini NON ITALIANI devono allegare copia della documentazione richiesta dalla normativa vigente (Allegati A e B).
Entro 45 giorni dalla presentazione della Dichiarazione, sono effettuati gli accertamenti di dimora abituale da parte della Polizia Locale.
Eventuali dichiarazioni non veritiere comportano l’annullamento del procedimento con effetto retroattivo, cui segue l’invio di denuncia alle competenti autorità ai sensi degli articoli 75 e 76 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
Trascorsi 45 giorni dalla presentazione o dall'invio della Dichiarazione e in mancanza di diversa comunicazione al/ai dichiarante/i, l’iscrizione di nuova residenza o il cambio di abitazione s'intendono confermati (silenzio-assenso).
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:
- Documento d'identità in corso di validità del/la dichiarante (originale o fotocopia se presentata allo sportello, scansione PDF se inviata tramite mail) e, se presente, di una persona maggiorenne già residente nell'abitazione (fotocopia)
- Titolo occupazione immobile: proprietà, contratto d'affitto regolarmente registrato all'Agenzia delle Entrate, ecc. (vedi allegato "titoli occupazione legittima immobile")
- Documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica dei cittadini non appartenenti all'Unione Europea (allegato A)
- Documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica dei cittadini appartenenti all'Unione Europea (allegato B)
MODALITA' DI COMPILAZIONE:
- indicazione che si tratta di cambio residenza da altro Comune / cambio abitazione all'interno del Comune
- le persone cancellate devono specificare il Comune di ultima residenza
- indicare il nominativo e l'esistenza o meno di un vincolo; in caso di più residenti indicare sempre (se presente) la persona con cui esiste un vincolo di parentela, affettivo, ecc.
4) DATI RELATIVI AL TITOLO DI OCCUPAZIONE DELL’IMMOBILE (pag. 4)
-
- se proprietario/usufruttuario: indicare i dati catastali
- se intestatario di contratto di locazione o di comodato gratuito: indicare gli estremi di registrazione del contratto e allegare la copia del contratto con la registrazione all'Agenzia delle Entrate
- se intestatario di contratto di locazione in immobile ALER: allegare il contratto
- in tutti gli altri casi (punto 6) in cui il richiedente la residenza sia persona diversa dal proprietario o dal titolare del contratto di locazione o comodato: specificare il titolo posseduto e allegare la documentazione che lo comprovi (es. dichiarazione di conoscenza del proprietario; dichiarazione ALER, ecc.)
ATTENZIONE: La mancata indicazione dei dati di provenienza, l’assenza di dati anagrafici obbligatori, la mancata indicazione/dimostrazione del titolo di occupazione dell’alloggio, la mancanza delle firme dei componenti maggiorenni rendono la pratica irricevibile.